È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati...
Fisco
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 1 agosto 2025, resa nella causa C-427/2023, ha stabilito che un'attività di gestione delle pratiche di rimborso dell'Iva che acquirenti non residenti nell'Unione europea hanno pagato al momento dell'acquisto di beni da essi successivamente trasportati al di fuori dell'Unione costituisce...
Se una società acquista un bene immobile strumentale da un soggetto che, pur avendo la qualifica di imprenditore, nel caso specifico agisce al di fuori di questa veste, non può poi detrarre l'Iva in relazione a detto acquisto. Così si è espressa la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 10195 del 17 aprile 2025.
Dopo l'approvazione del modello e delle relative istruzioni, avvenuta con provvedimento dello scorso 19 maggio (vedi articolo "Riversamento crediti R&S: nuova chance, nuovo modello"), arriva il software dedicato alla predisposizione e all'invio telematico dello stesso modello, con il quale i contribuenti possono riversare all'Erario gli indebiti...
Pubblicata sul sito della precompilata una Faq con un chiarimento sul calcolo delle detrazioni degli oneri. Nel dettaglio il contribuente chiede perché dopo l'inserimento in fase di compilazione degli interessi relativi al mutuo ipotecario per l'acquisto dell'abitazione principale, per i quali spetta la detrazione del 19%, dall'esito della...
L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, con il provvedimento adottato il 5 maggio, ha approvato l'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l'anno 2024. Il contributo è rivolto alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali e consiste in un credito...
Le plusvalenze derivanti dalle vendite dei calciatori sono imponibili non soltanto ai fini Ires, ma anche per l'Irap, in quanto la cessione del cartellino è assimilabile alla vendita di un'immobilizzazione strumentale della società calcistica. È quanto, in estrema sintesi, ribadisce la Corte di cassazione con la sentenza n. 8724 del 2 aprile 2025,...
Disponibile da oggi, sul sito dell'Agenzia delle entrate, l'elenco definitivo delle Onlus iscritte al 5 per mille dell'anno finanziario 2025, sia in formato pdf che in csv. Contestualmente, è stato aggiornato e integrato l'elenco permanente delle Onlus accreditate per l'accesso al beneficio nel 2025.
In caso di acquisto di un'abitazione e di un terreno adiacente, senza che sia attestata la destinazione del terreno a pertinenza del fabbricato nè sia evidenziata la volontà dell'acquirente di creare il vincolo pertinenziale tra i due beni, l'agevolazione "prima casa" può essere riconosciuta soltanto all'abitazione. Questo principio è stato...










