Fisco

Le plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività scontano un'imposta sostitutiva dell'Irpef del 26 per cento. Per il calcolo della base imponibile è riconosciuta una franchigia di 2mila euro sulla somma realizzata nell'anno. Nel caso in cui il contribuente non abbia applicato la franchigia nella dichiarazione 2024 per i redditi...

Disponibili, sul sito dell'Agenzia delle entrate, i software per la compilazione e il controllo dei modelli Redditi (Pf, Sp, Sc, Enc), Irap, Cnm, 770 e delle schede relative alle Scelte di destinazione di 8, 5 e 2 per mille. Devono essere utilizzati in occasione della stagione dichiarativa. Per il 730 è online il software di controllo.

Tutto pronto per Isa e Concordato preventivo biennale. Dopo l'approvazione di specifiche tecniche e modalità di invio, è la volta del software "Il tuo ISA 2025 CPB", che consente agli interessati di effettuare gli opportuni calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l'eventuale adesione della...

Precompilata 2025, si parte. Da oggi pomeriggio è possibile visionare, nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate, la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 con i dati in possesso dell'Amministrazione finanziaria e quelli inviati da soggetti esterni, come datori di lavoro, farmacie, banche, strutture sanitarie ed enti di...

La Corte di cassazione, in linea con la giurisprudenza unionale, ha stabilito che solo in ipotesi eccezionali è consentita l'azione diretta di rimborso Iva nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, ai fini della corretta applicazione del principio di effettività, ponendo l'attenzione sulla assoluta impossibilità o eccessiva difficoltà di...

I venditori sono debitori dell'accisa quando agiscono in modo da guidare la scelta, da parte dell'acquirente, della società incaricata della spedizione e/o del trasporto di tali prodotti. La Corte Ue, con la sentenza del 19 dicembre 2024, causa C-596/2023, ha infatti chiarito che la normativa sovranazionale sul regime generale delle accise dispone...

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest'anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n. 13/2024 ossia al Concordato preventivo biennale. La novità interessa, per quest'anno, i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità. Vediamone gli effetti sul modello Redditi Sc.

Da oggi è più facile richiedere la voltura degli immobili. È attivo infatti il nuovo servizio digitale "Voltura catastale web", che consente a cittadini e cittadine o loro delegati di ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in catasto direttamente online. Non è la sola novità. È attivo in area riservata anche il...

Nel caso in cui un'impresa ha presentato la comunicazione preventiva, aderendo al regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di tre Stati membri dell'Unione europea, effettuando operazioni attive solamente in due di questi Paesi, il quadro A della comunicazione trimestrale va compilato in un certo modo. Il come lo descrive l'Agenzia in...

Non è consentita la deduzione integrale degli interessi passivi su mutui garantiti da ipoteca accesi da società immobiliari di gestione per l'acquisto di terreni destinati alla costituzione di diritti di superficie. L'Agenzia delle entrate, con la risposta n. 110 del 16 aprile 2025, precisa che la norma di riferimento (articolo 1, comma 36, della...