I soggetti non residenti in uno Stato membro dell'Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che si avvalgono di un rappresentante fiscale e che vogliono richiedere o mantenere l'inclusione nel Vies (Vat international exchange system), la banca dati dei soggetti Iva che effettuano operazioni intracomunitarie, sono...
Fisco
Gli enti e le associazioni culturali senza fini di lucro che, per il periodo d'imposta 2024, beneficeranno dell'esenzione dall'Ires grazie al loro impegno nella valorizzazione delle tradizioni storiche, artistiche e culturali delle comunità locali, sono 139. Il relativo elenco, approvato con decreto del Mef del 13 febbraio, è stato pubblicato nella...
Pubblicate, sul sito del Mimit, nuove Faq sul Piano Transizione 5.0, l'agevolazione sotto forma di credito d'imposta per nuovi investimenti realizzati in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato nel biennio 2024-2025. I chiarimenti rispondono alle esigenze delle aziende interessate a una svolta green delle proprie attività.
Nell'ambito degli obblighi di conservazione e comunicazione, i prestatori di servizi di pagamento non sono responsabili della valutazione dell'idoneità delle informazioni che sono tenuti a raccogliere e trasmettere per raggiungere gli obiettivi della normativa europea contro le frodi Iva. Questa responsabilità spetta al legislatore Ue, che ha...
Nell'ipotesi in cui l'aderente sia iscritto a più forme pensionistiche complementari, il calcolo dell'anzianità utile per fruire della riduzione dell'aliquota di tassazione deve prendere in considerare tutti i periodi di partecipazione, anche quelli maturati in fondi diversi. Questo e altro, nella risoluzione n. 29/E dell'11 aprile 2025
Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l'Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri. Il pagamento degli importi deve essere effettuato utilizzando il modello...
Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la risoluzione n. 24 dell'8 aprile 2025, con la quale l'Amministrazione dà alcune indicazioni ai contribuenti in riferimento all'adozione della nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche, approntata dall'Istat.
I premi - consistenti nell'assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate - contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della...
Nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall'articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.34/2020).
Con la riforma del 2023, l'Italia ha introdotto nuove misure per promuovere la compliance fiscale in ambito internazionale, con particolare attenzione ai disallineamenti da ibridi. Le imprese che vogliono accedere al trattamento premiale devono seguire precise scadenze, tra cui la comunicazione della documentazione tramite il modello Redditi 2025.










