Il ruolo delle Agenzie (entrate ed entrate-Riscossione) nell'ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale, con un approfondimento sulla gestione di tributi come l'Irap, le addizionali e le tasse automobilistiche, passando per la riscossione con F24 di Imu e Tari e per la collaborazione con i Comuni su vari fronti. Questo e altro,...
Fisco
Dal 1° gennaio 2025 ai contratti che trasferiscono diritti edificatori comunque denominati si applica l'imposta di registro proporzionale al 3 per cento, mentre l'imposta ipotecaria è versata nella misura fissa di 200 euro. Queste le indicazioni contenute nei paragrafi 1.5 e 2 della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 2/E del 14 marzo 2025.
La forma più comune di passività potenziali nei paesi dell'UE è la garanzia governativa sulle passività e, occasionalmente, sulle attività di terze parti. Nel 2020 e nel 2021, le garanzie governative fornite nell'UE sono aumentate sostanzialmente a seguito dell'inizio della pandemia di COVID-19. Nel 2022, il livello delle garanzie governative è...
Riscossione tributi. gli andamenti
Riscossione a quota 16 miliardi e assistenza sempre più attenta alle esigenze dei contribuenti attraverso i vari canali di contatto. Sono i principali risultati conseguiti nel 2024 da Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) e presentati durante la conferenza stampa dello scorso 18 febbraio 2025 dal direttore dell'Agenzia delle entrate e Agenzia...
La tassa automobilistica nel modello F24
Per il versamento della tassa automobilistica erariale, dovuta in seguito ad atti emessi dagli uffici dell'Agenzia delle entrate, e dei relativi interessi e sanzioni si potrà utilizzare il modello di versamento "F24 Versamenti con elementi identificativi" (F24 Elide). Lo stabilisce il direttore dell'Agenzia con il provvedimento del 27 marzo 2025 ,...
Una prestazione di servizi consistente nella concessione del diritto di uso degli impianti sportivi di una palestra e nel fornire assistenza a singoli o gruppi può essere assoggettata ad aliquota Iva ridotta qualora tale assistenza sia connessa all'uso degli impianti della palestra e sia necessaria alla pratica dello sport e dell'educazione fisica...
L'Agenzia chiarisce le corrette modalità di esposizione del credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno nel modello "Redditi Sp 2022" e "Redditi Pf 2022", da parte di un soggetto che trasferisce il credito per trasparenza, articolo 5 Tuir, e da parte del soggetto che lo riceve, in particolare nel caso di impresa familiare. Sul sito...
Con la pubblicazione del Regolamento (Ue) n. 2022/1504 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 235/19, dello scorso 12 settembre, sono rese disponibili le informazioni, con i relativi controlli, che debbono essere trasmesse al data base Cesop per poi essere scambiate tra le varie amministrazioni fiscali per combattere efficacemente...
L'articolo 12 del decreto Semplificazioni, Dl n. 73/2022 (la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 insieme al testo coordinato), ha ampliato i casi di esonero dallo specifico obbligo di comunicazione telematica (esterometro), previsto per i dati delle operazioni transfrontaliere effettuate con...
Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione per la fruizione del credito d'imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2, introdotto dal decreto Ucraina (articolo 22 del Dl n. 21/2022), da utilizzare esclusivamente in...










