Fisco

Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell'imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti, con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510.

Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...

La Cassazione, con la sentenza n. 17807 del 12 maggio 2025, ha chiarito che tutte le operazioni economiche che, esulando dagli scopi dell'impresa, determinano un depauperamento del patrimonio e mettono in pericolo le ragioni dei creditori integrano il reato previsto dall'ex articolo 216 della legge fallimentare. In particolare, ha confermato che...

La responsabilità per il pagamento dell'imposta dovuta a seguito della decadenza dall'agevolazione "prima casa" ricade anche sul soggetto che aveva acquistato l'abitazione per effetto di un contratto a favore del terzo. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 11842 del 6 maggio 2025.

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 13755 dello scorso 22 maggio, ha chiarito che "l'immobile patrimonio" di una società destinato a uso ufficio ma locato a terzi per uso abitativo non è inerente e non è correlato all'attività svolta dall' impresa. Conseguentemente, non sono deducibili i relativi costi e, per la stessa ragione, non è nemmeno...

L'opzione è stata introdotta in via transitoria in attesa dell'estensione del meccanismo di inversione contabile (reverse charge) alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono questo tipo di attività attinenti alla logistica effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti...

In tema di cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore, nonostante l'ente non sia più giuridicamente esistente, conserva tutti i poteri di rappresentanza sul piano sostanziale e processuale per i successivi cinque anni. È quanto chiarito dalla Corte di cassazione con l'articolata e recente ordinanza n. 10429/2025.

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 1 agosto 2025, resa nella causa C-427/2023, ha stabilito che un'attività di gestione delle pratiche di rimborso dell'Iva che acquirenti non residenti nell'Unione europea hanno pagato al momento dell'acquisto di beni da essi successivamente trasportati al di fuori dell'Unione costituisce...

Il contribuente che nel 2024 ha acquistato una seconda "prima casa" con l'impegno a rivendere l'immobile pre-posseduto ha a disposizione due anni per rispettarlo. Il nuovo limite temporale "raddoppiato" rispetto al precedente tempo di un anno, introdotto dalla legge di bilancio 2025, non decorre infatti dai soli trasferimenti effettuati quest'anno....

In tema di imposte sui redditi e Iva, in caso di contestazione, anche presuntiva, da parte dell'Agenzia delle entrate, dei costi dedotti dall'imprenditore, grava sul contribuente l'onere di comprovare, con idonea documentazione, l'inerenza piena all'attività d'impresa. Non basta, infatti, per la loro deducibilità, che i costi siano per loro natura...