Nell'ipotesi in cui l'aderente sia iscritto a più forme pensionistiche complementari, il calcolo dell'anzianità utile per fruire della riduzione dell'aliquota di tassazione deve prendere in considerare tutti i periodi di partecipazione, anche quelli maturati in fondi diversi. Questo e altro, nella risoluzione n. 29/E dell'11 aprile 2025
Fisco
Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l'Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri. Il pagamento degli importi deve essere effettuato utilizzando il modello...
Pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la risoluzione n. 24 dell'8 aprile 2025, con la quale l'Amministrazione dà alcune indicazioni ai contribuenti in riferimento all'adozione della nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche, approntata dall'Istat.
I premi - consistenti nell'assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate - contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della...
Nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall'articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.34/2020).
Con la riforma del 2023, l'Italia ha introdotto nuove misure per promuovere la compliance fiscale in ambito internazionale, con particolare attenzione ai disallineamenti da ibridi. Le imprese che vogliono accedere al trattamento premiale devono seguire precise scadenze, tra cui la comunicazione della documentazione tramite il modello Redditi 2025.
Il ruolo delle Agenzie (entrate ed entrate-Riscossione) nell'ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale, con un approfondimento sulla gestione di tributi come l'Irap, le addizionali e le tasse automobilistiche, passando per la riscossione con F24 di Imu e Tari e per la collaborazione con i Comuni su vari fronti. Questo e altro,...
Dal 1° gennaio 2025 ai contratti che trasferiscono diritti edificatori comunque denominati si applica l'imposta di registro proporzionale al 3 per cento, mentre l'imposta ipotecaria è versata nella misura fissa di 200 euro. Queste le indicazioni contenute nei paragrafi 1.5 e 2 della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 2/E del 14 marzo 2025.
La forma più comune di passività potenziali nei paesi dell'UE è la garanzia governativa sulle passività e, occasionalmente, sulle attività di terze parti. Nel 2020 e nel 2021, le garanzie governative fornite nell'UE sono aumentate sostanzialmente a seguito dell'inizio della pandemia di COVID-19. Nel 2022, il livello delle garanzie governative è...
Riscossione tributi. gli andamenti
Riscossione a quota 16 miliardi e assistenza sempre più attenta alle esigenze dei contribuenti attraverso i vari canali di contatto. Sono i principali risultati conseguiti nel 2024 da Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) e presentati durante la conferenza stampa dello scorso 18 febbraio 2025 dal direttore dell'Agenzia delle entrate e Agenzia...