Pubblicato, nell'apposita sezione 5 per mille del sito delle Entrate, l'elenco dei beneficiari del 5 per mille per l'anno 2024. Quest'anno i soggetti ammessi, sulla base delle preferenze espresse dai cittadini, salgono a circa 91.000 (l'anno scorso erano quasi 81mila) con un contributo da ripartire che sfiora i 523 milioni di euro (in leggero...
Fisco
L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.
Gli imprenditori individuali possono optare, fino al prossimo 31 maggio, per l'esclusione dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, non produttivi di reddito fondiario, dal patrimonio dell'impresa versando un'imposta sostitutiva di Irpef e Irap.
L'opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2025 (vedi "Legge di bilancio 2025 - 16:...
Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell'eleggibilità culturale.
I titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non hanno un televisore hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell'apparecchio televisivo ed evitare l'addebito automatico del canone sulla bolletta della luce nella seconda parte del 2025, ossia da luglio a dicembre. Dal 1°...
Il bonus corrisposto nel 2025 al lavoratore dipendente iscritto a una forma "esclusiva" dell'assicurazione generale obbligatoria (Ago) che ha deciso di rimanere in servizio, rinunciando volontariamente all'accredito contributivo della propria quota di contribuzione Inps, non concorre alla formazione dell'imponibile. Lo chiarisce l'Agenzia con la...
La dichiarazione di successione diventa più semplice. È attivo da oggi, 16 luglio 2025, per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, l'applicativo che calcola automaticamente l'imposta dovuta dal contribuente all'interno della dichiarazione di successione (quadro EF).
In caso di cessione d'azienda, i debiti che la società cedente vanta verso la società cessionaria, seppur risultanti dalle scritture contabili e "inerenti" all'azienda ceduta, non possono essere dedotti dal valore della base imponibile dell'imposta di registro, in quanto estinti per confusione (articolo 1253 del codice civile) al momento del...
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l'Agenzia al fine di beneficiare dei...
Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...










