La Cassazione, con la sentenza n. 17807 del 12 maggio 2025, ha chiarito che tutte le operazioni economiche che, esulando dagli scopi dell'impresa, determinano un depauperamento del patrimonio e mettono in pericolo le ragioni dei creditori integrano il reato previsto dall'ex articolo 216 della legge fallimentare. In particolare, ha confermato che...
Fisco
Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell'imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti, con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510.
Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell'eleggibilità culturale.
Gli imprenditori individuali possono optare, fino al prossimo 31 maggio, per l'esclusione dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, non produttivi di reddito fondiario, dal patrimonio dell'impresa versando un'imposta sostitutiva di Irpef e Irap.
L'opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2025 (vedi "Legge di bilancio 2025 - 16:...
Ancora qualche giorno di tempo per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. La scadenza per l'invio è fissata al prossimo 30 aprile. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica collegandosi al sito dell'agente della riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l'assegnazione del contributo sotto forma di credito d'imposta, rivolto ai...
Firmato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e l'Agenzia delle entrate orientato a semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l'adozione delle procedure che facilitano l'adempimento degli obblighi fiscali e i canali di comunicazione più immediati ed efficaci.
Pubblicato, nell'apposita sezione 5 per mille del sito delle Entrate, l'elenco dei beneficiari del 5 per mille per l'anno 2024. Quest'anno i soggetti ammessi, sulla base delle preferenze espresse dai cittadini, salgono a circa 91.000 (l'anno scorso erano quasi 81mila) con un contributo da ripartire che sfiora i 523 milioni di euro (in leggero...
L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.
Se una società acquista un bene immobile strumentale da un soggetto che, pur avendo la qualifica di imprenditore, nel caso specifico agisce al di fuori di questa veste, non può poi detrarre l'Iva in relazione a detto acquisto. Così si è espressa la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 10195 del 17 aprile 2025.