Fisco

Quando, in sede di divisione ereditaria, un condividente riceve beni di valore superiore alla quota spettante e viene previsto un conguaglio in denaro, tale eccedenza è equiparata a una vendita ed è soggetta all'imposta proporzionale del 9% prevista per gli atti traslativi, indipendentemente dall'effettivo pagamento del conguaglio. È quanto afferma...

È possibile dimostrare il sostenimento delle spese sanitarie indicate nel 730/2025 o in Redditi Pf 2025 anche tramite il prospetto di dettaglio delle spese scaricato dal Sistema Tessera sanitaria, al posto dei singoli documenti giustificativi, come scontrini, fatture, ricevute, a patto che tale documento sia accompagnato da una dichiarazione...

Dove trova posto nel 730/2025 l'eccedenza dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria indicata nel rigo RX20, colonna 5, del modello Redditi Pf 2024? La somma, chiarisce una faq pubblicata oggi sul sito dell'Agenzia, deve essere esposta nel rigo F3, colonne 3 e 4, del 730/2025 e se nel modello è presente anche un solo...

Firmato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e l'Agenzia delle entrate orientato a semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l'adozione delle procedure che facilitano l'adempimento degli obblighi fiscali e i canali di comunicazione più immediati ed efficaci.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l'assegnazione del contributo sotto forma di credito d'imposta, rivolto ai...

Ancora qualche giorno di tempo per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. La scadenza per l'invio è fissata al prossimo 30 aprile. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica collegandosi al sito dell'agente della riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Con la sentenza n. 15957 del 2025, la Corte di cassazione si è pronunciata sull'indetraibilità dell'Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti. Il caso ha riguardato una società e una sua ex controllata, accusate dall'Agenzia delle entrate di aver orchestrato un'operazione fittizia per eludere i limiti di importazione di energia elettrica da...

Con l'ordinanza n. 17108 del 25 giugno 2025, la Corte di cassazione è intervenuta su una questione di perdurante attualità nel diritto tributario, concernente la legittimità della riferibilità a una società di capitali delle movimentazioni finanziarie rilevate sui conti correnti personali del suo socio-amministratore.

Con la sentenza n. 14200 del 28 maggio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema delicato e ricorrente nella prassi degli accertamenti fiscali: la deducibilità dei costi e la detraibilità dell'Iva in presenza di un contratto di appalto che cela una somministrazione irregolare di manodopera, riconducibile a un soggetto ritenuto "cosiddetto...