Nel 2023, il 22,4% degli occupati nell'UE lavorava abitualmente durante i fine settimana.
Economia
Nel 2022, 2,97 milioni di infortuni sul lavoro non mortali hanno comportato assenze dal lavoro di 4 o più giorni nell'UE , mentre 3.286 infortuni sul lavoro sono stati mortali . Rispetto al 2017, si è registrato un calo del 4,6% degli infortuni (-143.031).
Nel quarto trimestre del 2024, i consumi reali pro capite delle famiglie sono aumentati dello 0,4% nell'area dell'euro , dopo un aumento dello 0,7% nel trimestre precedente. Nello stesso periodo, il reddito reale pro capite delle famiglie è aumentato dello 0,3%, dopo un aumento dello 0,4% nel terzo trimestre del 2024.
Pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate, il provvedimento del 12 marzo 2025, che rileva le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di febbraio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d'Italia sulla base di quotazioni di mercato. All'interno del provvedimento troviamo la tabella in cui vengono riportati accanto ai...
Nella zona euro il rapporto disavanzo pubblico/PIL è diminuito dal 3,5% nel 2023 al 3,1% nel 2024, e nell'UE dal 3,5% al 3,2%. Nella zona euro il rapporto debito pubblico/PIL è leggermente aumentato dall'87,3% alla fine del 2023 all'87,4% alla fine del 2024, e nell'UE dall'80,8 % all'81,0%.
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono "recuperarlo" in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche). Stessa possibilità per i dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta, come ad esempio i collaboratori familiari. Per compilare il rigo C14 del modello...
Il tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro è stato del 2,2% a marzo 2025, in calo rispetto al 2,3% di febbraio. Un anno prima, il tasso era del 2,4%. L'inflazione annuale nell'Unione europea è stata del 2,5% a marzo 2025, in calo rispetto al 2,7% di febbraio. Un anno prima, il tasso era del 2,6%. Questi dati sono pubblicati da ...
A febbraio 2025, rispetto a gennaio 2025, la produzione industriale destagionalizzata è aumentata dell'1,1% nell'area dell'euro e dell'1,0% nell'UE , secondo le prime stime di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea . A gennaio 2025, la produzione industriale è cresciuta dello 0,6% nell'area dell'euro e dello 0,1% nell'UE .
Nel 2024, le esportazioni dell'UE di medicinali e prodotti farmaceutici sono aumentate del 13,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 313,4 miliardi di euro . Allo stesso tempo, le importazioni hanno registrato solo un modesto aumento dello 0,5%, attestandosi a 119,7 miliardi di euro.
Dal 1° gennaio 2025, 22 dei 27 paesi dell'UE hanno un salario minimo nazionale , con l'eccezione di Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia.