Economia

Nel 2024, il numero di transazioni immobiliari è aumentato in 13 dei 17 paesi dell'UE per i quali sono disponibili dati, rispetto al 2023. È la prima volta dal 2021 che la maggior parte dei paesi intervistati ha segnalato una crescita delle vendite annuali.

Nel primo trimestre del 2025, il conto corrente della bilancia dei pagamenti dell'UE destagionalizzato ha registrato un surplus di 114,0 miliardi di euro (+2,5% del PIL), rispetto a un surplus di 88,9 miliardi di euro (+2,0% del PIL) nel quarto trimestre del 2024 e a un surplus di 132,3 miliardi di euro (+3,0% del PIL) nel primo trimestre...

A maggio 2025, il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'area dell'euro era del 6,3%, in aumento rispetto al 6,2% di aprile 2025 e in calo rispetto al 6,4% di maggio 2024. Il tasso di disoccupazione dell'UE era del 5,9% a maggio 2025, stabile rispetto ad aprile 2025 e in calo rispetto al 6,0% di maggio 2024. Questi dati sono pubblicati da ...

Nel primo trimestre del 2025, l' UE ha importato prodotti energetici per un valore di 95,3 miliardi di euro, per un totale di 176,4 milioni di tonnellate. Rispetto al primo trimestre del 2024, il valore delle importazioni è leggermente aumentato dello 0,3%, mentre il volume è diminuito del 3,9%.

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n. 55/2025, emanato lo scorso 23 aprile. Il decreto legge era intervenuto sul calcolo degli acconti Irpef per il 2025 per allinearlo al nuovo regime a tre aliquote inserito nel Tuir dalla legge di bilancio 2025.

Nel 2023, i paesi dell'UE hanno esportato 154,3 miliardi di euro di servizi tecnici, commerciali e altri servizi alle imprese (come servizi di ingegneria, trattamento dei rifiuti e leasing operativo) verso paesi extra-UE e ne hanno importati 136,6 miliardi di euro, con un conseguente surplus commerciale di 17,7 miliardi di euro . Le esportazioni...