Diritto

L'Agenzia delle entrate avvisa, tramite un comunicato stampa, che stanno circolando delle finte risposte ad istanze di interpello mai presentate e per le quali l'Agenzia non ha fornito alcun parere. Il tema su cui sarebbero richiesti i chiarimenti delle Entrate è quello dell'accollo dei debiti tributari estinti mediante compensazione con crediti...

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l'estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati. La questione è stata chiarita dall'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 120 del 29 aprile 2025, con la quale ha esaminato il trattamento fiscale...

Nel 2024, 912.415 cittadini extracomunitari hanno presentato una prima domanda di asilo nell'UE , con un calo del 13,1% rispetto alle 1.049.508 del 2023. Nello stesso periodo, 780.280 persone fuggite dall'Ucraina hanno ricevuto protezione temporanea, con un calo del 26,1% rispetto alle 1.056.010 del 2023.

La Corte Ue, con la sentenza del 5 giugno 2025, causa C-685/2023, ha stabilito che le norme europee sulle imposte indirette relative alla raccolta di capitali non ostano a una normativa nazionale che prevede l'imposizione di un'imposta di bollo su garanzie che, anche se fanno parte integrante di un prestito obbligazionario, costituiscono privilegi,...

Tutto pronto per il credito d'imposta in beni strumentali materiali 4.0. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025 che approva il modello di comunicazione e spiega la procedura per la prenotazione del credito da parte delle imprese, in linea con le novità introdotte dalla Legge di...

Se il termine di stipula del contratto definitivo previsto dal preliminare sia più lungo di tre anni, o in caso di proroga che eccede detto termine, il preliminare dovrà essere nuovamente trascritto, e la nuova trascrizione prenderà il grado dal momento della sua esecuzione, con salvezza dei diritti dei terzi che abbiano trascritto un titolo...

Può essere soggetto passivo IVA anche una persona che cede un terreno che fa parte del suo patrimonio personale. Non risulta ostativa la circostanza che il terreno non è stato acquistato ai fini dell'esercizio di un'attività agricola o commerciale. Inoltre, si evidenzia nell'ambito di un'operazione di vendita qualificata come attività economica,...

Il risarcimento per danni, volto a compensare le spese sostenute per l'avviamento di un'attività imprenditoriale, non fa parte delle tipologie di reddito previste dalla normativa Cfc. Pertanto, non si realizzano i presupposti per l'applicazione della disciplina antielusiva, in particolare per quanto riguarda la condizione del conseguimento di oltre...

Il criterio da porre a fondamento per individuare il giudice che ha giurisdizione in ordine al provvedimento di iscrizione di ipoteca sugli immobili (articolo 77, Dpr n. 602/1973) è quello della natura del credito per il quale l'agente della riscossione ha iscritto la misura cautelare.