
Riscossione tributi. gli andamenti
Riscossione a quota 16 miliardi e assistenza sempre più attenta alle esigenze dei contribuenti attraverso i vari canali di contatto. Sono i principali risultati conseguiti nel 2024 da Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) e presentati durante la conferenza stampa dello scorso 18 febbraio 2025 dal direttore dell'Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione Vincenzo Carbone. All'incontro è intervenuto il Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo mentre il Ministro Giancarlo Giorgetti ha raggiunto la platea dei partecipanti con un videomessaggio da Bruxelles (vedi articolo I risultati di Entrate e Riscossione: 2024 record nel recupero dell'evasione).
Agenzia delle entrate-Riscossione ha complessivamente incassato 16 miliardi di euro (+8% rispetto al 2023), di cui 10,6 miliardi da attività ordinarie e 5,4 da misure straordinarie (Rottamazione-quater). Con riguardo agli enti affidatari, 8,9 miliardi sono stati riscossi per conto dell'Agenzia delle entrate, 3,8 miliardi per l'Inps, 1 miliardo per i Comuni e i restanti 2,3 miliardi per altri enti (Regioni, Casse di previdenza, Ministeri, Inail, ecc.).
Per quanto riguarda la ripartizione per fasce di debito, 9,1 miliardi (il 57% del totale delle somme riscosse) sono stati versati da contribuenti con debiti superiori a 100 mila euro, circa 1,8 miliardi è stato incassato per debiti che si collocano tra i 50 mila e i 100 mila euro, 3,8 miliardi sono riferiti a versamenti per debiti tra i 5 mila e i 50 mila euro e infine 1,3 miliardi di euro sono riferiti a debiti inferiori a 5 mila euro.
Fonte Fiscoggi