
Nuovi standard globali per le statistiche macroeconomiche
Nel marzo 2025, la Commissione statistica delle Nazioni Unite ha approvato il Sistema dei conti nazionali 2025 (SNA 2025) e la settima edizione del Manuale della bilancia dei pagamenti (BPM7) come nuovi standard globali per la compilazione dei conti nazionali e delle statistiche della bilancia dei pagamenti.
Eurostat e le autorità statistiche nazionali del Sistema statistico europeo (SSE) hanno contribuito in modo determinante al raggiungimento di questi traguardi. La Commissione europea, tramite Eurostat, è uno dei 5 comproprietari dell'SNA, insieme alle Nazioni Unite , al Fondo monetario internazionale , all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e alla Banca mondiale . Eurostat è anche membro del Comitato per la bilancia dei pagamenti che ha guidato il processo di aggiornamento del BPM.
L'SNA è lo standard statistico internazionale per la misurazione delle attività economiche dei paesi, tra cui produzione, reddito, consumi, investimenti di capitale e attività finanziarie, nonché ricchezza nazionale.
Il BPM fornisce un quadro dettagliato e standardizzato per la compilazione e la presentazione delle diverse transazioni economiche dei residenti di un paese con il resto del mondo in un periodo di tempo specificato.
L'SNA 2025 e il BPM7 sono pienamente allineati, garantendo la coerenza nella rendicontazione economica a livello mondiale. In quanto standard internazionali, l'SNA e il BPM consentono ai paesi di compilare statistiche macroeconomiche secondo le migliori pratiche e in modo coerente, fornendo agli utenti dati pertinenti, coerenti, completi e comparabili tra i paesi.
Una caratteristica fondamentale dell'SNA 2025 e del BPM7 è l'attenzione rivolta in modo più approfondito alle tematiche legate al benessere e alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla globalizzazione.
L'SCN è il riferimento per il Sistema europeo dei conti (SEC), mentre il BPM viene utilizzato direttamente nel contesto dell'UE. Entrambi forniscono indicatori importanti, come il prodotto interno lordo (PIL), il reddito nazionale lordo (RNL) e il disavanzo pubblico, che vengono utilizzati nel contesto del semestre europeo per definire i contributi degli Stati membri al bilancio dell'UE e l'allocazione dei fondi strutturali dell'UE.