
Infortuni sul lavoro in calo del 5% nel 2022 rispetto al 2017
Nel 2022, 2,97 milioni di infortuni sul lavoro non mortali hanno comportato assenze dal lavoro di 4 o più giorni nell'UE , mentre 3.286 infortuni sul lavoro sono stati mortali . Rispetto al 2017, si è registrato un calo del 4,6% degli infortuni (-143.031).
Nel 2022, il settore manifatturiero ha registrato il numero più elevato di infortuni, con 535.977 infortuni (18,0% del totale), seguito dalle attività sanitarie e assistenziali (469.764; 15,8%) e dalle costruzioni (364.486; 12,2%).
Tra le 21 attività economiche , la maggior parte ha registrato meno infortuni nel 2022 rispetto al 2017, ad eccezione delle attività sanitarie e di assistenza sociale (+133.470 infortuni), dell'istruzione (+15.432) e dell'edilizia (+11.232).
Considerando specificamente le attività legate alla salute umana e all'assistenza sociale, i dati mostrano che il numero di infortuni è aumentato annualmente, passando da 336.294 nel 2017 a 401.959 nel 2020, per poi raggiungere il valore più alto degli ultimi 5 anni, 469.764 nel 2022. L'unica diminuzione è stata registrata nel 2021, con 384.721 infortuni.
Fonte Euerostat