La Corte costituzionale, con la pronuncia n. 36 del 27 marzo 2025, ha stabilito che l'articolo 4 comma 2 del Dlgs n. 220/2023, che ha introdotto nuove disposizioni in materia di contenzioso tributario in attuazione della riforma fiscale, deve essere dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui prescrive che le disposizioni previste...
Diritto
– rilevato che con ordinanza interlocutoria n. 5830 del 5/03/2025, la Sezione Tributaria ha disposto la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione, già decisa in senso difforme e rilevante anche ai fini della definizione della controversia pendente innanzi alla Sezione Terza e...
Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione rimessa dalla Sezione Seconda civile con l'ordinanza interlocutoria n. 18903 del 10 luglio 2024 – hanno pronunciato i seguenti principî:
Con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, l'Agenzia chiarisce che, indipendentemente dalla natura degli emolumenti e dalla complessità dell'iter di liquidazione, è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto collettivo, anche decentrato, l'erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello in...
La specifica norma della direttiva Iva Ue, in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale, contrasta con la prassi lituana che, nell'ambito della vendita di un immobile tra soggetti passivi, nega all'acquirente il diritto di detrarre l'Iva assolta a monte per il solo fatto che questi sapeva o avrebbe dovuto sapere che il venditore si...
Pendenze in leggero calo (10%) con circa 268mila controversie da smaltire, come evidenziano i dati al 30 giugno 2022. I ricorsi del secondo trimestre dell'anno mostrano un aumento tendenziale del 39%. Diminuiscono, invece, del 15% le definizioni e si rafforza il digitale che raggiunge il 79% dei provvedimenti depositati. Continua l'aumento dei...
Nel caso di richiesta del rimborso Iva annuale, il ritardo superiore a 15 giorni nella presentazione della garanzia comporta una sospensione del calcolo degli interessi.È quanto ribadito dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 25164 del 23 agosto 2022.I fatti di causaUna società aveva chiesto il rimborso del credito Iva annuale 2013 per...
Secondo il "decreto Rilancio", gli atti di accertamento per i quali i termini di decadenza scadevano tra l'8 marzo e il 31 dicembre 2020, dovevano essere emessi entro il 31 dicembre 2020 e notificati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, salvo sospensione per casi di indifferibilità e urgenza o al fine del perfezionamento...
Con un provvedimento del 16 settembre, siglato dal direttore Ruffini, l'Agenzia delle entrate approva lo schema di domanda, con le relative istruzioni di compilazione, e individua modalità e termini di presentazione del modello per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Corte di cassazione (articolo 5, legge n....
Con un provvedimento del 16 settembre, siglato dal direttore Ruffini, l'Agenzia delle entrate approva lo schema di domanda, con le relative istruzioni di compilazione, e individua modalità e termini di presentazione del modello per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Corte di cassazione (articolo 5, legge n....








