Studio ASSE Commercialisti e Avvocati Associati

Studio di consulenza e assistenza tributaria, legale e aziendale.  

I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA

L'economia è l'uso efficiente ed equo delle risorse, noi lavoriamo per permettere ai nostri clienti di realizzare questo prezioso obiettivo. 

Richiedi una consulenza


Puoi chiedere al nostro Studio di fornirti una consulenza preliminare per ogni tua esigenza di natura fiscale, aziendale e legale. Il nostro staff è composto da professionisti forti di un'esperienza di circa 30 anni di attività e alcuni di loro svolgono attività di docenza in convegni e corsi e sono autori di testi e documenti di natura scientifica nelle materie della sostenibilità, del diritto tributario e anche  dell'economia aziendale.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza. 

Un Team di Esperti


Lo staff del nostro studio si compone solo di professionisti iscritti ad albi professionali, con una esperienza maturata direttamente sul campo, in prima linea ad assistere la clientela. Il nostro staff è composto dal dott. Arturo Gulinelli commercialista e revisore legale, il dott. Salvatore Magistri commercialista e revisore contabile, il Dott. Francesco Di Tommaso commercialista e Revisore Legale, il dott. Giuseppe Tagliavia commercialista, l'avvocato Piero Cesarei, l'avvocato Matteo Pellegrini, l'avvocato Nicoletta Grassi.

La Nostra Visione


Lo Studio ASSE ha sempre operato nel rispetto di una filosofia innovativa, cercando di offrire ai propri clienti una consulenza personalizzata che non fosse calata dall'alto ma rispondesse alle loro specifiche necessità.
In un contesto mutevole e di grande competizione avere uno studio professionale al proprio fianco che è in grado di assicurare consulenza in ambito fiscale, legale e aziendale è un vantaggio di assoluto rilievo per tutti i nostri clienti. 
Lo studio ASSE si occupa di valutazione di impatto, di bilancio di sostenibilità e di tematiche ESG.

Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

Le cessioni di crediti che, sia pure collegate a un precedente finanziamento, hanno una funzione di garanzia, non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva e non possono neanche beneficiare del regime agevolativo dell'imposta sostitutiva sui finanziamenti, di cui agli articoli 15 e seguenti del Dpr n. 601/1973. Alle stesse, invece, si applica...

I canoni di locazione di immobili strumentali sono soggetti a imposizione anche se non percepiti, fino a che non subentri la risoluzione del contratto o il provvedimento di convalida di sfratto. La scrittura privata non autenticata da cui emerga la risoluzione del contratto può essere opposta all'Amministrazione finanziaria, ai sensi dell'articolo...

Al 1° gennaio 2025, la popolazione dell'UE era stimata in 450,4 milioni di abitanti, 1.070.702 in più rispetto all'anno precedente. Si è trattato del quarto anno consecutivo di crescita della popolazione dell'UE, dopo la diminuzione registrata nel 2021 a causa degli effetti della pandemia di COVID-19.

Nel 2024, il 27,0% della popolazione dell'UE di età pari o superiore a 16 anni non poteva permettersi una settimana di ferie annuali fuori casa. Questa percentuale è diminuita di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023 ed è significativamente inferiore (di 10,6 punti percentuali) rispetto a dieci anni fa, nel 2014.

È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati...

In caso di cessione d'azienda, i debiti che la società cedente vanta verso la società cessionaria, seppur risultanti dalle scritture contabili e "inerenti" all'azienda ceduta, non possono essere dedotti dal valore della base imponibile dell'imposta di registro, in quanto estinti per confusione (articolo 1253 del codice civile) al momento del...

Nel 2024, 912.415 cittadini extracomunitari hanno presentato una prima domanda di asilo nell'UE , con un calo del 13,1% rispetto alle 1.049.508 del 2023. Nello stesso periodo, 780.280 persone fuggite dall'Ucraina hanno ricevuto protezione temporanea, con un calo del 26,1% rispetto alle 1.056.010 del 2023.

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12867 del 14 maggio 2025, ha affermato un principio chiarificatore in tema di legittimazione processuale in ambito tributario: la sola notificazione materiale di un avviso di accertamento non conferisce, di per sé, il diritto di impugnarlo, se la pretesa tributaria non è rivolta alla persona fisica che...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10694/2025, interviene su due temi centrali del contenzioso tributario: l'obbligo di rispetto del termine dilatorio previsto dallo Statuto del contribuente (articolo 12 comma 7, oggi abrogato) e la determinazione delle plusvalenze in caso di cessione di quote sociali. La decisione riafferma che, ai fini...

La Corte Ue, con la sentenza del 5 giugno 2025, causa C-685/2023, ha stabilito che le norme europee sulle imposte indirette relative alla raccolta di capitali non ostano a una normativa nazionale che prevede l'imposizione di un'imposta di bollo su garanzie che, anche se fanno parte integrante di un prestito obbligazionario, costituiscono privilegi,...

Il bonus corrisposto nel 2025 al lavoratore dipendente iscritto a una forma "esclusiva" dell'assicurazione generale obbligatoria (Ago) che ha deciso di rimanere in servizio, rinunciando volontariamente all'accredito contributivo della propria quota di contribuzione Inps, non concorre alla formazione dell'imponibile. Lo chiarisce l'Agenzia con la...

Quando, in sede di divisione ereditaria, un condividente riceve beni di valore superiore alla quota spettante e viene previsto un conguaglio in denaro, tale eccedenza è equiparata a una vendita ed è soggetta all'imposta proporzionale del 9% prevista per gli atti traslativi, indipendentemente dall'effettivo pagamento del conguaglio. È quanto afferma...

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.