Studio ASSE Commercialisti e Avvocati Associati

Studio di consulenza e assistenza tributaria, legale e aziendale.  

I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA

L'economia è l'uso efficiente ed equo delle risorse, noi lavoriamo per permettere ai nostri clienti di realizzare questo prezioso obiettivo. 

Richiedi una consulenza


Puoi chiedere al nostro Studio di fornirti una consulenza preliminare per ogni tua esigenza di natura fiscale, aziendale e legale. Il nostro staff è composto da professionisti forti di un'esperienza di circa 30 anni di attività e alcuni di loro svolgono attività di docenza in convegni e corsi e sono autori di testi e documenti di natura scientifica nelle materie della sostenibilità, del diritto tributario e anche  dell'economia aziendale.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza. 

Un Team di Esperti


Lo staff del nostro studio si compone solo di professionisti iscritti ad albi professionali, con una esperienza maturata direttamente sul campo, in prima linea ad assistere la clientela. Il nostro staff è composto dal dott. Arturo Gulinelli commercialista e revisore legale, il dott. Salvatore Magistri commercialista e revisore contabile, il Dott. Francesco Di Tommaso commercialista e Revisore Legale, il dott. Giuseppe Tagliavia commercialista, l'avvocato Piero Cesarei, l'avvocato Matteo Pellegrini, l'avvocato Nicoletta Grassi.

La Nostra Visione


Lo Studio ASSE ha sempre operato nel rispetto di una filosofia innovativa, cercando di offrire ai propri clienti una consulenza personalizzata che non fosse calata dall'alto ma rispondesse alle loro specifiche necessità.
In un contesto mutevole e di grande competizione avere uno studio professionale al proprio fianco che è in grado di assicurare consulenza in ambito fiscale, legale e aziendale è un vantaggio di assoluto rilievo per tutti i nostri clienti. 
Lo studio ASSE si occupa di valutazione di impatto, di bilancio di sostenibilità e di tematiche ESG.

Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

Nel 2022, 2,97 milioni di infortuni sul lavoro non mortali hanno comportato assenze dal lavoro di 4 o più giorni nell'UE , mentre 3.286 infortuni sul lavoro sono stati mortali . Rispetto al 2017, si è registrato un calo del 4,6% degli infortuni (-143.031).

L'atto con il quale il giudice dispone il trasferimento di un immobile ai sensi dell'articolo 2932 del codice civile è soggetto ad imposta di registro proporzionale, anche nel caso in cui l'effetto traslativo sia stato subordinato al pagamento del prezzo da parte dell'acquirente. Questo principio è stato confermato dalla Corte di cassazione con...

Pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate, il provvedimento del 12 marzo 2025, che rileva le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di febbraio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d'Italia sulla base di quotazioni di mercato. All'interno del provvedimento troviamo la tabella in cui vengono riportati accanto ai...

I venditori sono debitori dell'accisa quando agiscono in modo da guidare la scelta, da parte dell'acquirente, della società incaricata della spedizione e/o del trasporto di tali prodotti. La Corte Ue, con la sentenza del 19 dicembre 2024, causa C-596/2023, ha infatti chiarito che la normativa sovranazionale sul regime generale delle accise dispone...

I venditori sono debitori dell'accisa quando agiscono in modo da guidare la scelta, da parte dell'acquirente, della società incaricata della spedizione e/o del trasporto di tali prodotti. La Corte Ue, con la sentenza del 19 dicembre 2024, causa C-596/2023, ha infatti chiarito che la normativa sovranazionale sul regime generale delle accise dispone...

Nella zona euro il rapporto disavanzo pubblico/PIL è diminuito dal 3,5% nel 2023 al 3,1% nel 2024, e nell'UE dal 3,5% al ​​3,2%. Nella zona euro il rapporto debito pubblico/PIL è leggermente aumentato dall'87,3% alla fine del 2023 all'87,4% alla fine del 2024, e nell'UE dall'80,8 % all'81,0%.

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9140 depositata il 5 marzo 2025, ha chiarito che la mancanza o l'irregolarità dell'autorizzazione all'accesso domiciliare prevista dalle leggi di imposta, pur potendo essere causa di invalidità dell'avviso di accertamento, non riverbera i propri effetti nell'accertamento del fatto di reato. Infatti, tale...

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest'anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n. 13/2024 ossia al Concordato preventivo biennale. La novità interessa, per quest'anno, i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità. Vediamone gli effetti sul modello Redditi Sc.

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono "recuperarlo" in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche). Stessa possibilità per i dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta, come ad esempio i collaboratori familiari. Per compilare il rigo C14 del modello...

Da oggi è più facile richiedere la voltura degli immobili. È attivo infatti il nuovo servizio digitale "Voltura catastale web", che consente a cittadini e cittadine o loro delegati di ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in catasto direttamente online. Non è la sola novità. È attivo in area riservata anche il...

Secondo gli ultimi dati mensili, l'economia dell'UE mostra segnali di stabilizzazione. A febbraio 2025, la produzione industriale ha continuato la sua ripresa, mentre il commercio al dettaglio è rimasto sostanzialmente stabile. Il settore dei servizi ha mantenuto la sua costante espansione, raggiungendo un nuovo massimo storico a gennaio 2025....

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6436 depositata l'11 marzo 2025, ha chiarito che, in tema di contenzioso tributario, l'intimazione di pagamento di cui all'articolo 50 Dpr n. 602/1973, in quanto atto equiparabile all'avviso di mora di cui al precedente articolo 46 del Dpr citato, è impugnabile autonomamente (articolo 19, comma 1, lettera...

Nel caso in cui un'impresa ha presentato la comunicazione preventiva, aderendo al regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di tre Stati membri dell'Unione europea, effettuando operazioni attive solamente in due di questi Paesi, il quadro A della comunicazione trimestrale va compilato in un certo modo. Il come lo descrive l'Agenzia in...

Il tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro è stato del 2,2% a marzo 2025, in calo rispetto al 2,3% di febbraio. Un anno prima, il tasso era del 2,4%. L'inflazione annuale nell'Unione europea è stata del 2,5% a marzo 2025, in calo rispetto al 2,7% di febbraio. Un anno prima, il tasso era del 2,6%. Questi dati sono pubblicati da ...

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.