Nel 2024, secondo i dati preliminari, la fornitura di energia rinnovabile nell'UE è aumentata del 3,4% rispetto al 2023, attestandosi a circa 11,3 milioni di terajoule (TJ) nel 2024.
Studio ASSE Commercialisti e Avvocati Associati
Studio di consulenza e assistenza tributaria, legale e aziendale.
I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA
L'economia è l'uso efficiente ed equo delle risorse, noi lavoriamo per permettere ai nostri clienti di realizzare questo prezioso obiettivo.
Richiedi una consulenza
Puoi chiedere al nostro Studio di fornirti una consulenza preliminare per ogni tua esigenza di natura fiscale, aziendale e legale. Il nostro staff è composto da professionisti forti di un'esperienza di circa 30 anni di attività e alcuni di loro svolgono attività di docenza in convegni e corsi e sono autori di testi e documenti di natura scientifica nelle materie della sostenibilità, del diritto tributario e anche dell'economia aziendale.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza.
Un Team di Esperti
Lo staff del nostro studio si compone solo di professionisti iscritti ad albi professionali, con una esperienza maturata direttamente sul campo, in prima linea ad assistere la clientela. Il nostro staff è composto dal dott. Arturo Gulinelli commercialista e revisore legale, il dott. Salvatore Magistri commercialista e revisore contabile, il Dott. Francesco Di Tommaso commercialista e Revisore Legale, il dott. Giuseppe Tagliavia commercialista, l'avvocato Piero Cesarei, l'avvocato Matteo Pellegrini, l'avvocato Nicoletta Grassi.
La Nostra Visione
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Disoccupazione nell'area euro al 6,3%
A maggio 2025, il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'area dell'euro era del 6,3%, in aumento rispetto al 6,2% di aprile 2025 e in calo rispetto al 6,4% di maggio 2024. Il tasso di disoccupazione dell'UE era del 5,9% a maggio 2025, stabile rispetto ad aprile 2025 e in calo rispetto al 6,0% di maggio 2024. Questi dati sono pubblicati da ...
Lo split payment (ossia il meccanismo Iva che "divide" il pagamento del corrispettivo da quello dell'imposta), si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana per le fatture emesse, cioè trasmesse al Sistema di interscambio, fino al prossimo 30 giugno. Alle fatture emesse,...
Il bonus corrisposto nel 2025 al lavoratore dipendente iscritto a una forma "esclusiva" dell'assicurazione generale obbligatoria (Ago) che ha deciso di rimanere in servizio, rinunciando volontariamente all'accredito contributivo della propria quota di contribuzione Inps, non concorre alla formazione dell'imponibile. Lo chiarisce l'Agenzia con la...
Nel 2023, le famiglie dell'UE hanno consumato 9,6 milioni di terajoule di energia. Rispetto al 2022, si è registrato un calo del 5,6% rispetto ai 10,1 milioni di terajoule registrati. Si tratta del secondo calo consecutivo, dopo il picco storico registrato nel 2021: 11,0 milioni di terajoule.
Nel primo trimestre del 2025, a 123.905 cittadini extracomunitari è stato intimato di lasciare un Paese dell'UE e 28.475 persone sono state rimpatriate in Paesi terzi a seguito di tale ordine.
Oggi il Commissario Valdis Dombrovskis ospita il primo dialogo sull'attuazione delle statistiche ufficiali europee , dal titolo "Verso statistiche ufficiali europee pertinenti, semplificate ed economicamente efficienti", co-organizzato da Eurostat.
Con la sentenza n. 14200 del 28 maggio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema delicato e ricorrente nella prassi degli accertamenti fiscali: la deducibilità dei costi e la detraibilità dell'Iva in presenza di un contratto di appalto che cela una somministrazione irregolare di manodopera, riconducibile a un soggetto ritenuto "cosiddetto...
In caso di cessione d'azienda, i debiti che la società cedente vanta verso la società cessionaria, seppur risultanti dalle scritture contabili e "inerenti" all'azienda ceduta, non possono essere dedotti dal valore della base imponibile dell'imposta di registro, in quanto estinti per confusione (articolo 1253 del codice civile) al momento del...
Nel 2023, il 21,7% delle imprese dell'UE impegnate nel commercio internazionale di merci (sia intra-UE che extra-UE ) erano commercianti bilaterali, mentre il 70,0% erano solo importatori e il restante 8,3% erano solo esportatori .
Nel primo trimestre del 2025, l' UE ha importato prodotti energetici per un valore di 95,3 miliardi di euro, per un totale di 176,4 milioni di tonnellate. Rispetto al primo trimestre del 2024, il valore delle importazioni è leggermente aumentato dello 0,3%, mentre il volume è diminuito del 3,9%.
I titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non hanno un televisore hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell'apparecchio televisivo ed evitare l'addebito automatico del canone sulla bolletta della luce nella seconda parte del 2025, ossia da luglio a dicembre. Dal 1°...
La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 13755 dello scorso 22 maggio, ha chiarito che "l'immobile patrimonio" di una società destinato a uso ufficio ma locato a terzi per uso abitativo non è inerente e non è correlato all'attività svolta dall' impresa. Conseguentemente, non sono deducibili i relativi costi e, per la stessa ragione, non è nemmeno...
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n. 55/2025, emanato lo scorso 23 aprile. Il decreto legge era intervenuto sul calcolo degli acconti Irpef per il 2025 per allinearlo al nuovo regime a tre aliquote inserito nel Tuir dalla legge di bilancio 2025.
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati...
In tema di imposte sui redditi e Iva, in caso di contestazione, anche presuntiva, da parte dell'Agenzia delle entrate, dei costi dedotti dall'imprenditore, grava sul contribuente l'onere di comprovare, con idonea documentazione, l'inerenza piena all'attività d'impresa. Non basta, infatti, per la loro deducibilità, che i costi siano per loro natura...