Secondo gli ultimi dati mensili, l'economia dell'UE mostra segnali di stabilizzazione. A febbraio 2025, la produzione industriale ha continuato la sua ripresa, mentre il commercio al dettaglio è rimasto sostanzialmente stabile. Il settore dei servizi ha mantenuto la sua costante espansione, raggiungendo un nuovo massimo storico a gennaio 2025....
Studio ASSE Commercialisti e Avvocati Associati
Studio di consulenza e assistenza tributaria, legale e aziendale.
I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA
L'economia è l'uso efficiente ed equo delle risorse, noi lavoriamo per permettere ai nostri clienti di realizzare questo prezioso obiettivo.
Richiedi una consulenza
Puoi chiedere al nostro Studio di fornirti una consulenza preliminare per ogni tua esigenza di natura fiscale, aziendale e legale. Il nostro staff è composto da professionisti forti di un'esperienza di circa 30 anni di attività e alcuni di loro svolgono attività di docenza in convegni e corsi e sono autori di testi e documenti di natura scientifica nelle materie della sostenibilità, del diritto tributario e anche dell'economia aziendale.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza.
Saremo lieti di assisterti e aiutarti a risolvere al meglio ogni tua esigenza.
Un Team di Esperti
Lo staff del nostro studio si compone solo di professionisti iscritti ad albi professionali, con una esperienza maturata direttamente sul campo, in prima linea ad assistere la clientela. Il nostro staff è composto dal dott. Arturo Gulinelli commercialista e revisore legale, il dott. Salvatore Magistri commercialista e revisore contabile, il Dott. Francesco Di Tommaso commercialista e Revisore Legale, il dott. Giuseppe Tagliavia commercialista, l'avvocato Piero Cesarei, l'avvocato Matteo Pellegrini, l'avvocato Nicoletta Grassi.
La Nostra Visione
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Il Protocollo d'intesa sottoscritto nel dicembre 2024 tra la Procura della Repubblica, la Guardia di finanza e l'Agenzia delle entrate del distretto pratese sta dimostrando, fin dalle prime applicazioni, tutta la sua efficacia nella repressione delle condotte evasive più gravi e strutturate.
Quando, in sede di divisione ereditaria, un condividente riceve beni di valore superiore alla quota spettante e viene previsto un conguaglio in denaro, tale eccedenza è equiparata a una vendita ed è soggetta all'imposta proporzionale del 9% prevista per gli atti traslativi, indipendentemente dall'effettivo pagamento del conguaglio. È quanto afferma...
È possibile dimostrare il sostenimento delle spese sanitarie indicate nel 730/2025 o in Redditi Pf 2025 anche tramite il prospetto di dettaglio delle spese scaricato dal Sistema Tessera sanitaria, al posto dei singoli documenti giustificativi, come scontrini, fatture, ricevute, a patto che tale documento sia accompagnato da una dichiarazione...
Nel 2024, 7,5 milioni di persone di età inferiore ai 18 anni non avevano la cittadinanza del loro paese di residenza nell'UE , pari al 9,4% di tutti i minori nell'UE.
Con Decreto del 24 giugno 2025 emesso all'esito del procedimento contraddistinto al N.R.G: 947/2025, Il Tribunale di Pescara ha riconosciuto la legittimità della riserva apposta dal Conservatore alla richiesta di trascrizione della domanda giudiziale in cui viene rivendicato ex lege il diritto di abitazione previsto dall'art. 540 c.c. siccome non...
Eurostat pubblica oggi la pubblicazione " Sviluppo sostenibile nell'Unione Europea - Relazione di monitoraggio sui progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel contesto UE - Edizione 2025 ". Questa pubblicazione offre ai lettori una panoramica statistica dei progressi dell'UE verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo...
Emissioni di gas serra nell'economia dell'UE in aumento del 2,2% nel quarto trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024, le emissioni di gas serra dell'economia dell'UE sono state stimate a 897 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti (CO₂-eq), con un aumento del 2,2% rispetto allo stesso trimestre del 2023 (878 milioni di tonnellate di CO₂-eq). Il prodotto interno lordo (PIL) dell'UE ha registrato un aumento dell'1,5% nel quarto...
Nel 2024, secondo i dati preliminari, la fornitura di energia rinnovabile nell'UE è aumentata del 3,4% rispetto al 2023, attestandosi a circa 11,3 milioni di terajoule (TJ) nel 2024.
L' obiettivo di sviluppo sostenibile "Salute e benessere" (SDG 3) mira a garantire la salute e promuovere il benessere per le persone di tutte le età migliorando la salute riproduttiva, materna e infantile, ponendo fine alle epidemie delle principali malattie trasmissibili e riducendo le malattie non trasmissibili e mentali. Richiede inoltre la...
Per celebrare il 20° anniversario del Codice di buone pratiche delle statistiche europee , Eurostat pubblica una serie di articoli che evidenziano i 16 principi del Codice, la loro importanza e il loro ruolo.
Hanno natura procedimentale e non sostanziale le previsioni del Dl n. 78/2009 (articolo 12), che raddoppiano i termini di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento relativi a investimenti e attività di natura finanziaria detenute in Paesi a regime fiscale privilegiato, e quelli sugli atti di contestazione o irrogazione di sanzioni per...
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, spetta al contribuente la prova contraria di aver agito in assenza della consapevolezza di partecipare a un'evasione fiscale e di aver adoperato la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità, in rapporto alle circostanze del caso...
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10694/2025, interviene su due temi centrali del contenzioso tributario: l'obbligo di rispetto del termine dilatorio previsto dallo Statuto del contribuente (articolo 12 comma 7, oggi abrogato) e la determinazione delle plusvalenze in caso di cessione di quote sociali. La decisione riafferma che, ai fini...
L'atto con il quale il giudice dispone il trasferimento di un immobile ai sensi dell'articolo 2932 del codice civile è soggetto ad imposta di registro proporzionale, anche nel caso in cui l'effetto traslativo sia stato subordinato al pagamento del prezzo da parte dell'acquirente. Questo principio è stato confermato dalla Corte di cassazione con...
Nel 2024, i paesi dell'UE hanno concesso lo status di protezione a 437.900 richiedenti asilo , con un aumento del 7% rispetto al 2023 (409.530).
















